Dio non abita all'Avana - Yasmina Khadra - copertina
Dio non abita all'Avana - Yasmina Khadra - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 40 liste dei desideri
Letteratura: Algeria
Dio non abita all'Avana
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Cuba sta cambiando, ed è su questa isola che Yasmina Khadra ha deciso di ambientare il suo nuovo romanzo raccontandoci la storia di un cantante di cabaret che si ritrova senza lavoro e che si innamora perdutamente di una giovane donna misteriosa portandoci a riflettere con nostalgia, con la maestria di uno Steinbeck contemporaneo, sulla giovinezza passata, sulla passione per la musica e la danza e sulla fortuna di continuare a credere in un futuro sereno.

«Per Yasmina Khadra la letteratura deve confrontarsi con le ferite aperte del presente» - l’Espresso

«Yasmina Khadra, magico narratore, riesce impeccabilmente a sondare l’intimità degli animi». - le Figaro littéraire

«La lingua diYasmina Khadra è la vera protagonista, in grado di cantare e incantare... Un romanzo moderno dove la storia d’amore non è che il pretesto per raccontare l’intimità di un popolo. La lingua di Yasmina Khadra è la vera protagonista in grado di cantare e incantare con descrizioni e situazioni impeccabili». - L’Eclair

Invitato a Cuba per scrivere la sceneggiatura di un film, Yasmina Khadra ha scoperto l’incanto di un luogo travagliato e sognante, creativo e insieme malinconico. Ispirato da questo viaggio ha dedicato all’isola e ai suoi abitanti il suo nuovo romanzo. Il regime di Raul Castro sta volgendo al termine, Juan detto «Don Fuego», jazzista afrocubano e cantante dalla lunga carriera nei cabaret dell’Avana, infiamma ancora gli animi con la sua magnifica voce. Ma i tempi stanno cambiando, il Buena Vista Café dove si esibisce da sempre viene privatizzato e il musicista si trova improvvisamente, a 60 anni, catapultato nel mondo di strada alla ricerca di un nuovo futuro. Gira per la capitale cercando inutilmente di sfruttare la sua fama, prova a recuperare un legame ormai inesistente con la famiglia, ma non gli resta che rifugiarsi da una sorella generosa, capace di accogliere tutti. Sarà solo l’incontro casuale con Mayensi, una giovane donna della quale si innamora, a scuotere le sue passioni. Il mistero che circonda questa ragazza solitaria ed enigmatica diventa presto una minaccia per il loro improbabile idillio e la necessità di proteggerla lo porterà a scrutare i lati oscuri della sua città e il nuovo volto dell’isola. Yasmina Khadra racconta la Cuba contemporanea e un mondo sulla soglia di una radicale trasformazione. Attraverso quelli che sembrano i suoi maggiori stereotipi, la potenza della tradizione musicale, la passione amorosa, la sensualità della natura, lo scrittore algerino scrive invece una storia carica di suspense e realismo, una riflessione nostalgica sulla giovinezza passata, sul ruvido presente, sulla fortuna di continuare a credere in un futuro sereno.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Genesis Books
Genesis Books Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Il cofanetto (se previsto) è complessivamente integro e ben conservato, può presentare minime tracce d'uso e piccole imperfezioni. Sovraccoperta complessivamente integra e ben conservata, può presentare minime imperfezioni quali lievi gualciture o piccoli strappetti senza mancanze. Copertina complessivamente integra e ben conservata. Può presentare piccoli strappetti senza mancanze, o lievi gualciture. Dorso complessivamente integro. Può presentare minimi strappetti e le tracce di una educata consultazione. Tagli complessivamente ben conservati; possono presentare una leggera brunitura e fioriture trascurabili. L'interno è complessivamente ben tenuto, può presentare un naturale invecchiamento della carta ed una educata consultazione. Per Maggiori informazioni o foto non esitate a contattarci. 9788838936869 Ottimo (Fine) .

Immagini:

Dio non abita all'Avana

Dettagli

13 luglio 2017
234 p., Brossura
9788838936869

Conosci l'autore

Foto di Yasmina Khadra

Yasmina Khadra

1955, Kenadsa

Yasmina Khadra, pseudonimo di Mohamed Moulessehoul, è uno scrittore algerino che per anni ha nascosto per anni la propria identità maschile. Si è rivelato a "Le monde des Livres" nel settembre 1999. Uscito dall'anonimato ci racconta le circostanze che l'avevano spinto a nascondersi dietro uno pseudonimo. Reclutato alla scuola dei cadetti a nove anni, è stato ufficiale superiore dell'esercito algerino. Dopo aver suscitato la disapprovazione dei suoi superiori con i primi libri pubblicati, ha continuato usando come pseudonimo il nome della moglie, con il quale ha pubblicato in Francia alcuni romanzi di successo, poi tradotti in diversi paesi. In Italia sono tradotti molti dei suoi romanzi, tra cui i due noir Morituri (1998) e Doppio bianco (1999), e Quel che...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it