Dionigi Strocchi e la traduzione neoclassica. Atti del Convegno di Studi (Faenza-Forlì, 15-16 febbraio 2013)
A trent'anni dal cruciale convegno faentino sulla Scuola classica romagnola, alcuni tra i maggiori studiosi del Neoclassicismo e i loro allievi più brillanti hanno preso spunto dalla pubblicazione dell'edizione critica degli "Inni di Callimaco" tradotti da Dionigi Strocchi per interrogarsi sulla sua figura e sull'ufficio artistico e civile della traduzione nel primo Ottocento, offrendo una nuova interpretazione della Scuola classica romagnola e di diversi suoi esponenti grazie anche alla varietà delle prospettive assunte: da quella storica a quella critico-letteraria, da quello filologica a quella traduttologica, da quella comparatistica a quella delle relazioni col mondo editoriale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it