I dipinti di Berlino. La riunificazione dei dipinti di una città divisa per quarant'anni
Udine, Magnus, 1997, 4to (cm. 30 x 24) legatura editoriale tutta tela con titoli dorati, sovraccopertina illustrata a colori e cofanetto telato illustrato a colori, pp. 655 con centinaia di illustrazioni a colori nel testo. Stato di nuovo. Uniti in un unico volume, tutti i capolavori della pittura europea che appartengono alle raccolte di Berlino infondono un particolare senso di abbondanza. Oltre alla grande pittura francese del Settecento, dalla cui collezione privata di Federico II il Grande prende avvio la portentosa collezione pubblica odierna, e alla scuola tedesca, che occupa un posto di rilievo con i capolavori di Dürer e Holbein il Giovane, tutte le scuole europee vi sono ottimamente rappresentate con opere di primaria importanza e, in molti casi, con capolavori assoluti. Favolose sono le presenze di opere dei primitivi fiamminghi e della grande pittura del Seicento olandese, con dipinti di van Eyck, Rubens e Rembrandt, e della pittura italiana del Rinascimento, con dipinti di Masaccio, Giotto e Bernardo Daddi. Il volume, che non trascura neppure l'imponente raccolta di dipinti del XIX e del XX secolo, si chiude con i più celebrati nomi di queste epoche, da Cezanne a Manet, da Feuerbach a Böcklin, da Munch a Vlaminck, fino ai grandi dell'Espressionismo tedesco e internazionale.
Venditore:
Informazioni:
Udine, Magnus, 1997, 4to (cm. 30 x 24) legatura editoriale tutta tela con titoli dorati, sovraccopertina illustrata a colori e cofanetto telato illustrato a colori, pp. 655 con centinaia di illustrazioni a colori nel testo. Stato di nuovo. Uniti in un unico volume, tutti i capolavori della pittura europea che appartengono alle raccolte di Berlino infondono un particolare senso di abbondanza. Oltre alla grande pittura francese del Settecento, dalla cui collezione privata di Federico II il Grande prende avvio la portentosa collezione pubblica odierna, e alla scuola tedesca, che occupa un posto di rilievo con i capolavori di Dürer e Holbein il Giovane, tutte le scuole europee vi sono ottimamente rappresentate con opere di primaria importanza e, in molti casi, con capolavori assoluti. Favolose sono le presenze di opere dei primitivi fiamminghi e della grande pittura del Seicento olandese, con dipinti di van Eyck, Rubens e Rembrandt, e della pittura italiana del Rinascimento, con dipinti di Masaccio, Giotto e Bernardo Daddi. Il volume, che non trascura neppure l'imponente raccolta di dipinti del XIX e del XX secolo, si chiude con i più celebrati nomi di queste epoche, da Cezanne a Manet, da Feuerbach a Böcklin, da Munch a Vlaminck, fino ai grandi dell'Espressionismo tedesco e internazionale.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1997
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it