Dire bravo non serve. Un nuovo approccio alla scuola e ai compiti - Marco Orsi - copertina
Dire bravo non serve. Un nuovo approccio alla scuola e ai compiti - Marco Orsi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dire bravo non serve. Un nuovo approccio alla scuola e ai compiti
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Dall'ideatore del movimento Senza Zaino, un nuovo approccio alla scuola. Con esempi sul campo e consigli da mettere in pratica nella vita di tutti i giorni. Per insegnanti e genitori

I bambini sin da piccoli vanno abituati a prendere in mano la propria vita. Occorre responsabilizzarli in mille maniere, anche mettendoli di fronte alle difficoltà. Gli ostacoli non vanno eliminati e i fallimenti non sono qualcosa di negativo. È così che si matura e si diventa grandi. Per questo "dire bravo non serve".

L'approccio della scuola senza zaino è una rivoluzione pedagogica e didattica che mette al centro il bambino, la sua indipendenza e autonomia, e lo aiuta a sviluppare la sua creatività e la sua responsabilità nello studio come nella vita. Ideato quindici anni fa da Marco Orsi, questo metodo si ispira anche agli ideali di Maria Montessori ed è in linea con le ricerche più recenti sulle pratiche didattiche efficaci. Si è fatto strada nella scuola pubblica coinvolgendo, istituto dopo istituto, 328 scuole in tutta Italia. Propone per esempio il rispetto come alternativa al sistema dei premi e delle punizioni, che induce i bambini ad "accontentare" le aspettative dell'adulto anziché seguire le proprie autentiche disposizioni interiori. Oppure i compiti di realtà, attività in grado di avvicinare gli studenti fin da piccoli a situazioni da grandi e comunque utili alla vita sociale. Questo libro si rivolge non solo agli insegnanti ma anche ai genitori, per suggerire un nuovo approccio alla gestione della vita scolastica dei propri figli, dai voti ai compiti a casa. E aiutarli, grazie a esempi concreti e consigli e attività pratiche, ad accompagnare i bambini in un percorso che li renda davvero grandi. "Educare alla responsabilità è aiutare le nuove generazioni a prendere via via in mano il proprio destino, la propria vita, sapendola orientare verso un orizzonte particolare, unico, che diventa risposta originale alle caratteristiche che ciascuno possiede. E prendere in mano la propria vita significa dispiegare al meglio talenti e potenzialità, avere l'ambizione di dare corpo ai sogni percorrendo strade inedite, senza lasciarci abbacinare da itinerari consueti, magari facili e rassicuranti, anche perché poco impegnativi, ma incapaci di rispondere a quel bisogno di originalità che ognuno di noi si porta dentro".

Dettagli

3 ottobre 2017
210 p., Brossura
9788804677314

Conosci l'autore

Foto di Marco Orsi

Marco Orsi

1955, Lucca

Marco Orsi (Lucca, 1955) lavora nella scuola da oltre trent'anni, prima come insegnante e ora come dirigente scolastico. È ideatore del movimento delle scuole Senza Zaino, nato a Lucca nel Duemila e che oggi coinvolge più di trecento scuole italiane. È autore di numerose pubblicazioni relativamente ai temi della formazione, dell'orientamento, dell'organizzazione scolastica e dei sistemi di qualità.Per Mondadori è uscito Dire bravo non serve. Un nuovo approccio alla scuola e ai compiti nel 2017.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it