Dire, fare, pensare il presente
Il Laboratorio Verlan nasce nel 2009 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tre, a partire dalla volontà e dal desiderio di alcune studentesse e di alcuni studenti di mettere in circolo le proprie conoscenze. Il tentativo è stato quello di costruire il sapere tramite un meccanismo di partecipazione e arricchirlo attraverso pratiche del discorso agite orizzontalmente, con una forte discontinuità rispetto a ciò che solitamente accade dentro le aule universitarie, in cui gli studenti ricevono passivamente delle nozioni che sono tenuti a incamerare, mortificando così la possibilità di un processo formativo partecipato e autogestito. Per praticare questo desiderio abbiamo costruito un ciclo di seminari intorno a quattro macroaree: Lavoro (dove abbiamo approfondito i processi di trasformazione della produzione in un'epoca post-fordista: femminilizzazione del lavoro, biocapitalismo, crisi economica); Comune (in particolare i beni comuni, materiali e immateriali); Linguaggio (nel suo inscindibile legame con la prassi politica); Corpo e potere (attraverso un'analisi contemporanea dei vari problemi della soggettività, in particolare del post-Edipo). In questo volume vengono pubblicati i testi del convegno, modellati a partire dalle nostre richieste e riflessioni, anch'esse rese pubbliche, a testimonianza del nostro lavoro e dell'aderenza dei vari interventi alle domande sorte all'interno dei diversi momenti di interscambio [dall'Introduzione).
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it