La presente ricerca ha l'obiettivo di esaminare le problematiche relative ai contratti, i diritti e l'eventuale stato civile dei conviventi 'more uxorio' dal punto di vista della legislazione e della giurisprudenza vigente e quella in discussione, in Italia, nell'ordinamento comunitario ed internazionale. Non è corretto giuridicamente, e non solo, parlare di omosessuali, transessuali ed eterosessuali dimenticandoci che esistono i diritti delle persone. La svolta della Cassazione, con la sentenza n. 4184 del 15 marzo 2012, si inserisce adeguatamente in questa linea di pensiero privando di rilevanza giuridica la diversità di sesso fra i nubendi e sottolineando come sia anacronistico porre l'accento sulla concezione naturalistica del matrimonio nell'era della finanza virtuale e del botulino. D'altronde tutti siamo diversi in natura ma tutti dobbiamo essere uguali davanti alla legge.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
Tipo:Libro tecnico professionale
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it