Diritti e castighi. Storie di umanità cancellata in carcere - Lucia Castellano,Donatella Stasio - copertina
Diritti e castighi. Storie di umanità cancellata in carcere - Lucia Castellano,Donatella Stasio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Diritti e castighi. Storie di umanità cancellata in carcere
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Carcere di Poggioreale, di Eboli, di Agrigento e di Genova. Carcere di San Vittore a Milano. Sono alcune tappe di un'esplorazione terribile ma rivelatrice della realtà carceraria italiana: sovraffollamento insostenibile, condizioni igienico-sanitarie disumane, violenza e abbrutimento, sprechi di risorse economiche e sociali. Carceri che violano i principi costituzionali della dignità e del recupero dei detenuti. Un sistema carcerario così profondamente ingiusto e così distante dai suoi veri scopi accresce la sicurezza dei cittadini? Scoraggia davvero i criminali dal continuare a delinquere? "Diritti e castighi" attraverso le voci dell'"umanità cancellata" che vive dentro il carcere nega ogni falsa illusione. Prigionieri, poliziotti, dirigenti, familiari, educatori raccontano con sofferta autenticità le loro esperienze al di là e al di qua del "muro", l'angoscia di una condizione spezzata, marchiata indelebilmente dalla colpa e dalla pena. Se il carcere è il sintomo patologico più grave di una società, può anche diventare un simbolo di speranza e responsabilità. Come testimoniano alcuni tentativi di trovare una via per restituire al detenuto i diritti di cittadinanza.

Dettagli

16 luglio 2009
292 p., Brossura
9788842815853

Conosci l'autore

Foto di Lucia Castellano

Lucia Castellano

1964, Napoli

Laureata in giurisprudenza, avvocato, ha iniziato a lavorare per le carceri nel 1991 come vicedirettore del carcere di Marassi, dove è rimasta tre anni. Dal 1995 al 2002 lavora al carcere di Eboli, dove sperimenta una forma di carcere-comunità per il recupero dei detenuti in collaborazione con i servizi territoriali. In questi anni tiene corsi di formazione alla polizia penitenziaria e segue il recupero dei tossicodipendenti nel carcere di Secondigliano. Per un anno dirige il carcere di Alghero e vi apre un centro per il recupero dei carcerati. Il metodo del carcere-comunità sarà quello che applicherà al carcere di Bollate di cui diventa direttrice nel 2002.

Foto di Donatella Stasio

Donatella Stasio

0

Giornalista, si occupa di giustizia e politica sulle pagine del Sole 24 Ore.Ha scritto con Lucia Castellano, direttrice del carcere di Bollate, il volume Diritti e castighi.Storie di umanità cancellata in carcere. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail