I diritti nel costituzionalismo globale: luci e ombre
Lo straordinario successo delle teorie sulla diffusione dei diritti umani come fattore unificante e omogeneizzante degli ordinamenti giuridici a livello globale va discusso alla luce delle tendenze del diritto internazionale ad assecondare forme e strutture tipiche del diritto costituzionale e degli ordinamenti domestici ad agevolare la conformazione degli standard di tutela dei diritti a principi consolidatisi a livello sovranazionale. Nel nuovo millennio, tuttavia, si sono moltiplicate le critiche di varia matrice rivolte alla pretesa universalizzante della teoria dei diritti umani. L'idea-forza del XX secolo pare appannarsi e perdere slancio. Gli schemi di garanzia elaborati dal costituzionalismo nella propria evoluzione storica sono esposti a difficili sfide. Abbassare la guardia, accantonare uno storico fattore trasformativo collaudato dalla Western legal culture e sperimentato con successo in molti altri contesti non è una buona strategia. La sfida per le libertà cambia forme e dimensione spazio-temporale, ma non può arrestarsi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:20 dicembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it