Il diritto ad una buona amministrazione comunitaria
Parallelamente alla progressiva affermazione del diritto amministrativo comunitario, è stata sempre più frequentemente invocata la sussistenza di un generale obbligo di buona amministrazione in capo alle istituzioni e agli organi dell'Unione europea. Parte della giurisprudenza comunitaria, a tutela degli amministrati, ha così cominciato a fare ricorso al principio di buona amministrazione che è stato elevato al rango di diritto fondamentale. Questo studio analizza le conseguenze dell'applicazione del principio di buona amministrazione, legate alla più ampia problematica relativa all'efficacia della Carta di Nizza, in relazione alle applicazioni giurisprudenziali e ai recenti sviluppi normativi del diritto a una buona amministrazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
-
In commercio dal:1 gennaio 2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it