Il diritto alla casa familiare nella separazione e divorzio
L'opera, aggiornata alla più recente giurisprudenza, vuole illustrare le problematiche connesse all'assegnazione della casa coniugale o familiare, focalizzando l'attenzione sui comportamenti e sulle strategie processuali da seguire nel caso della separazione e del divorzio. Si analizza il diritto vivente sulla casa coniugale e sul passaggio del diritto di abitazione come conseguenza degli accordi intervenuti in fase di separazione o di divorzio. Si considera altresì anche il diritto di abitazione nell'ambito del più generale diritto di famiglia, quindi tra i casi troviamo quello del coniuge superstite, quello della costituzione del diritto mediante atto tra vivi o mortis causa ed altri ancora. Il Cd-Rom allegato contiene la giurisprudenza in forma integrale. Requisiti hardware e software: Sistema operativo: Windows 98 o successivi; Browser: Internet; Programma capace di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word).
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it