Il diritto alla previdenza nella prospettiva costituzionale
La scelta di esaminare la previdenza nella prospettiva costituzionale, e anzi di ricondurla nel perimetro della riflessione costituzionalistica quale sua sede naturale, nasce dalla constatazione che nel diritto alla previdenza confluiscono e si intrecciano, con declinazioni inedite, alcuni dei princìpi fondamentali della Carta. Anzitutto il principio lavorista e quello di eguaglianza sostanziale, per quanto riguarda destinatari e scopo della tutela previdenziale obbligatoria scolpita all’art. 38, comma 2, Cost. Poi, il principio di solidarietà che, nelle sue plurime forme d’emersione, plasma il concreto funzionamento del sistema previdenziale. È in questo contesto che si tenta di ricostruire la caratura costituzionale del diritto alla previdenza, prima ripercorrendo le vicende che hanno condotto alla sua emersione nell’art. 38 Cost. e poi analizzando il proprium della garanzia costituzionale, anche in rapporto con l’art. 36 Cost., e le conseguenti implicazioni in termini di sostenibilità del sistema. Tanto, avendo riguardo sia all’art. 81 Cost. che ai rapporti tra generazioni nel quadro di un mercato del lavoro profondamente mutato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:30 agosto 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it