Diritto costituzionale - copertina
Diritto costituzionale - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Diritto costituzionale
Disponibilità immediata
300,00 €
300,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 16 (cm 12 x 18,5), pp. 388. Alcune mancanze risarcite al dorso, strappetto riparato al piatto posteriore. Dedica autografa al piatto anteriore. Timbri di possesso alle prime pagine. Brossura editoriale. Edizione originale di questo saggio dello studioso abruzzese Pasquale Castagna, nato a Citta' S. Angelo nel 1887, poeta, filosofo del diritto, docente di diritto costituzionale all'Universita' di Napoli. Nell'opera tratta di elementi di dottrina generale: la liberta', la distinzione tra diritto e legge, la nazione. Altro tema che stava a cuore a Castagna e' quello della sovranita' popolare: "Ognuno che sappia leggere e scrivere e' elettore ed eleggibile. L'istruzione e' il censo del cittadino". La rivoluzione era vista come portatrice di incivilimento: "Una rivoluzione, la quale e' sempre una restaurazione di diritto ha origini razionali nella perfettibilita' umana, e principio storico nella sovranita' del popolo". Ma, dopo il moto rivoluzionario, il popolo delega alla costituente l'esercizio della sua volonta' popolare. Discendono da qui alcune considerazioni sulla Costituzione, che deve riassumere tutti i bisogni sociali, ma e' passibile di revisione con il tempo. L'immobilita' equivale alla morte della Costituzione.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 16 (cm 12 x 18,5), pp. 388. Alcune mancanze risarcite al dorso, strappetto riparato al piatto posteriore. Dedica autografa al piatto anteriore. Timbri di possesso alle prime pagine. Brossura editoriale. Edizione originale di questo saggio dello studioso abruzzese Pasquale Castagna, nato a Citta' S. Angelo nel 1887, poeta, filosofo del diritto, docente di diritto costituzionale all'Universita' di Napoli. Nell'opera tratta di elementi di dottrina generale: la liberta', la distinzione tra diritto e legge, la nazione. Altro tema che stava a cuore a Castagna e' quello della sovranita' popolare: "Ognuno che sappia leggere e scrivere e' elettore ed eleggibile. L'istruzione e' il censo del cittadino". La rivoluzione era vista come portatrice di incivilimento: "Una rivoluzione, la quale e' sempre una restaurazione di diritto ha origini razionali nella perfettibilita' umana, e principio storico nella sovranita' del popolo". Ma, dopo il moto rivoluzionario, il popolo delega alla costituente l'esercizio della sua volonta' popolare. Discendono da qui alcune considerazioni sulla Costituzione, che deve riassumere tutti i bisogni sociali, ma e' passibile di revisione con il tempo. L'immobilita'equivale alla morte della Costituzione.

Immagini:

Diritto costituzionale

Dettagli

1861
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812839419
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it