Trama avvincente e personaggi magnifici! Un'indagine nella suburra con sullo sfondo le trame politiche e le lotte di potere della morente Repubblica romana. Compaiono tutti i personaggi più conosciuti e iconici della storia romana ma prima che inizino gli eventi che li hanno regalati alla storia. Un libro entusiasmante, ben scritto, coinvolgete e piacevole!
Il diritto dei lupi
Cicerone al suo primo processo importante e un ex centurione alle prese con un'indagine sporca. Tra il legal thriller e l'hard boiled, un romanzo pieno di suspense in una Roma antica che, come oggi New York o Londra, è innanzitutto una capitale del mondo.
«Un affresco storico, un legal thriller, un’avventura picaresca, un hard boiled, la cronaca di un fatto accaduto nell’80 a.C. — una causa vinta da Cicerone e resa immortale nell’orazione Pro Sexto Roscio Amerino — che diventa il cuore di un libro insolito: mozzafiato come un noir alla Ellroy, splatter come un film di Tarantino, tagliente come un’arringa di Turow» - Annachiara Sacchi, la Lettura
«De Bellis e Fiorillo, rispetto ai medi autori di un medio feuilleton romano d’oggi, si distinguono per il tasso di seriosità – di sudorazione, avrebbe detto Barthes – che caratterizza la loro scrittura. Siccome i loro personaggi sono antichi, devono rispettare un certo classico sussiego, un certo bon ton da versione liceale. Per questo i magnaccia sono qui lenoni, i bordelli lupanari, e le osterie tabernae» - Federico Condello, Robinson
80 a. C. L’Urbe è una metropoli violenta, dove denaro, vizio e politica si intrecciano senza sosta. Avvolti nelle tenebre della Suburra, quattro sicari irrompono in un lupanare dove si sta svolgendo un festino. La strage si consuma in pochi minuti: tra i morti c’è un aspirante senatore.
Chi ha ordinato il massacro al Fodero del gladio, un nuovo bordello di lusso nel cuore malfamato di Roma? Il principale sospettato è Marco Garrulo, detto Mezzo Asse – unico superstite alla carneficina e proprietario del locale – che però è scomparso. A dargli la caccia sono in molti: fra questi, per incarico del futuro triumviro Marco Licinio Crasso, che ha iniziato la sua scalata sociale, il veterano Tito Annio, aiutato da un gallo romano enorme, con il cuore d'oro, e da un vecchio commilitone consumato dai ricordi e dal vino. Negli stessi giorni Cecilia Metella, influente matrona, chiede al giovane Cicerone di difendere un suo protetto, Sesto Roscio, dall'accusa di parricidio. Una causa delicata non solo per la gravità dell'imputazione, ma per gli interessi e le lotte di potere che si nascondono nelle pieghe del caso. Su entrambe le vicende, che si riveleranno legate, incombe l'ombra di Silla, il Dictator, i cui nemici sono sempre piú inquieti. E se per arrivare alla verità Tito dovrà affrontare risse, agguati, complicazioni sentimentali, donne determinate e memorabili sbronze, Cicerone scoprirà invece che in gioco, nel foro, non c'è soltanto il destino di Sesto, ma anche il suo. E forse la sopravvivenza della Repubblica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
marco_esse 15 settembre 2022Entusiasmante
-
PAOLO GALLONI 06 aprile 2021
Bella la trama romanzata e istruttivo per chi non è esperto di storia antica di Roma...è il primo libro degli autori, spero continuino a scrivere... Consigliato
-
Simona Venturi 23 marzo 2021
Appassionata di storia e letteratura antica ho sempre considerato Cicerone un grande scrittore, ma un uomo noioso e saccente. Il romanzo ha mostrato un uomo giovane (chissà perchè Cicerone lo si immagina sempre anziano), non particolarmente simpatico, ma di una onestà adamantina: il che, considerata l'epoca, è notevole. Bellissima ambientazione (la Roma del primo secolo avanti Cristo). Bellissimi personaggi: storici e non. Consigliato.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it