Diritto dei servizi sociali - Annalisa Gualdani - copertina
Diritto dei servizi sociali - Annalisa Gualdani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Diritto dei servizi sociali
Disponibilità immediata
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Il progetto di questo manuale è quello di offrire una ricostruzione degli elementi connotanti il sistema dei servizi sociali nel nostro ordinamento. L'approccio con cui si è voluta intraprendere l'analisi del tema muove da due distinti punti di osservazione: quello dei soggetti pubblici erogatori dei servizi alla persona e quello dei privati fruitori delle prestazioni socioassistenziali. Tale scelta rinviene le proprie ragioni nella volontà di agevolare il lettore nell'identificazione dei doveri e dei compiti che i soggetti istituzionali sono chiamati ad assolvere nell'ambito del sistema di welfare disegnato dal Costituente e dal legislatore e corrispondentemente dei diritti da questi ultimi riconosciuti e garantiti al cittadino-utente dei servizi sociali. Il volume traccia l'evoluzione storica della disciplina, soffermandosi sulle novità introdotte dalla legge quadro n. 328/2000, sulla perdurante attualità dei principi e dello schema da essa delineato, nonché sui riflessi esercitati dalla modifica del Titolo V della Costituzione nel welfare socio-assistenziale. In relazione ai singoli temi trattati uno spazio viene costantemente riservato all'esame dell'operato dei singoli legislatori regionali che dopo la riforma costituzionale sono stati chiamati a disciplinare autonomamente la materia. Lo scenario che si svela è quello di un sistema integrato di interventi e servizi sociali fondato sul principio dell'universalismo selettivo, dove, accanto alle istituzioni pubbliche e in particolare ai comuni (attori principali nel settore dei servizi sociali), i soggetti privati erogatori vengono ad assumere (in ossequio al principio di sussidiarietà orizzontale) un ruolo di protagonisti nell'erogazione delle prestazioni assistenziali. Dal quadro descritto ne emerge una nuova concezione di welfare sociale, caratterizzato dalla libertà di scelta dell'utente, chiamato a decidere a quale erogatore rivolgersi per ottenere servizi e dalla partecipazione dei destinatari alla definizione delle prestazioni più appropriate a fornire risposte ai loro bisogni. Il testo è destinato a coloro che per motivi di studio o professionali siano interessati ad approfondire gli aspetti connotanti la materia dei servizi sociali." (Premessa)

Dettagli

Libro tecnico professionale
XVI-264 p., Brossura
9788892116290
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail