Diritto del turismo
Il turismo è indispensabile e di vitale importanza per l’individuo e per la società, e, nel contempo, forza potente al servizio della pace, dell’amicizia e della comprensione fra i popoli. È, inoltre, un volano per l’economia, soprattutto per l’Italia, che può contare su un patrimonio storico, artistico, archeologico, architettonico e paesaggistico di pregio e bellezza incomparabili. Premessa l’esigenza di promuovere e valorizzare il turismo responsabile, sostenibile e accessibile a tutti, il volume tratta del diritto del turismo in alcuni dei suoi profili più significativi, illustrando dapprima il panorama delle fonti normative, per poi analizzare l’impresa turistica in costante connessione con il piano, policromo e complesso, delle principali attività aventi concretamente a che fare col turismo. Il turista è, per molti versi, un consumatore che utilizza lo strumento del contratto per conseguire prestazioni lato sensu turistiche e il libro dedica attenzione a questa dimensione evidenziando l’impulso decisivo dato dal diritto europeo alla creazione di schemi contrattuali. Il volume, didatticamente impostato per rispondere alle esigenze di studenti universitari di corsi giuridici, si chiude con un’appendice di documentazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:13 ottobre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it