Diritto dell'automotive. Dalla fabbrica alla strada: tra regole, mercato, tecnologia e società
Nel nuovo contesto tecnologico le problematiche giuridiche riguardanti il settore automobilistico assumono una portata tale da conferire specificità e autonomia al «diritto dell'automotive». Il volume si propone di operare una ricostruzione sistematica delle discipline tecniche che governano la sicurezza e la qualità dei prodotti, nonché del loro complessivo impatto sulle regole generali in materia di contratto e responsabilità civile, sia per quanto attiene ai rapporti tra produttore e consumatore (B2C), sia per quanto concerne quelli che si instaurano tra gli imprenditori che compongono la filiera produttiva e commerciale (B2B). Caratterizzato da una spiccata vocazione interdisciplinare, il testo mira a costituire un punto di riferimento non solo per il giurista chiamato a occuparsi di tematiche concernenti la produzione, la commercializzazione e l'utilizzo di veicoli (sia esso un consulente di impresa, un avvocato o un giudice), ma per tutte le figure professionali che provenendo da specializzazioni non giuridiche approdano a ruoli dirigenziali nell'ambito del settore automotive.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:5 aprile 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it