Diritto dell'economia e dinamiche istituzionali - Giuseppe Di Gaspare - copertina
Diritto dell'economia e dinamiche istituzionali - Giuseppe Di Gaspare - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Diritto dell'economia e dinamiche istituzionali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il libro vuole offrire una visione d'insieme dei rapporti tra istituzioni, diritto ed economia a livello europeo e internazionale, con un approccio storico giuridico e in riferimento specifico al caso italiano. Partendo da un'elaborazione teorica dei modelli di costituzione economica dello stato di diritto si giunge alla riscoperta del carattere democratico liberale della Costituzione repubblicana del 1948 e su quella base, al ritracciamento della evoluzione/involuzione delle dinamiche del nostro sistema politico economico fino alla sua decostruzione globalizzate attualmente in corso. Prende forma così il susseguirsi autoimplicantesi, nella trasformazione e nella crisi, degli equilibri di costituzione economica materiale del nostro Paese fino ai nostri giorni. La ricostruzione ripercorre l'evoluzione dei principali mercati e settori dell'economia mettendo in luce la trama dinamica delle interdipendenze tra forme giuridiche e strutture istituzionali ed economiche, rendendo manifesto l'impatto anche inintenzionale del diritto sull'economia. L'ultima parte è dedicata alla penetrazione delle dinamiche globalizzati nell'eurozona. Sono analizzate le forme giuridiche autoreferenziali messe in atto dai poteri pubblici e privati e le strategie adattive delle imprese. Prendono così forma i rapporti e i conflitti di potere, gli squilibri tra politica, economia e finanza e le ricadute critiche sui diritti dei cittadini, sollecitando una riflessione sugli strumenti giuridici e le possibilità di cambiamento.

Dettagli

Libro universitario
XXIII-382 p., Brossura
9788813362867

Valutazioni e recensioni

  • utente_8136
    Buon manuale

    Spiegare il diritto pubblico dell'economia è impresa ardua: non si da come circoscrivere l'argomento e spesso nemmeno che connotazione dargli se più costituzionalistica o amministrativistica. Di Gaspare ha una connotazione più costituzionalistica e per questo apprezzabile, le opere citate nella trattazione sono capolavori del diritto ma da molti spesso dimenticati. Alcuni capitoli sono leggermente pedanti nell'incidere della lettura e nel processo di memorizzazione. Resta un buon manuale da cui partire senza ombra di dubbio. Consigliato per giuristi, economisti. Forse non per principianti.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail