Il diritto dell'immigrazione e dell'asilo dell'Unione europea. Controllo delle frontiere, protezione internazionale, immigrazione regolare, rimpatri, relazioni esterne
Il volume offre al lettore una ricostruzione organica del diritto dell'immigrazione e dell'asilo dell'Unione europea. Sono dunque esaminati i requisiti d'ingresso degli stranieri nello spazio giuridico europeo e le modalità comuni di sorveglianza delle frontiere esterne degli Stati membri; il sistema normativo diretto alla tutela dello straniero bisognoso di protezione internazionale; la disciplina del trattamento dello straniero autorizzato a soggiornare in uno Stato membro e del diritto di questi al ricongiungimento familiare; le regole sostanziali e procedurali per l'allontanamento dello straniero privo di un titolo di soggiorno (c.d. disciplina del rimpatrio); gli strumenti di rilevanza internazionale (accordi, dichiarazioni, atti politici e programmi d'azione) con i quali l'Unione e i suoi Stati membri attuano una collaborazione strutturata con Stati terzi intesa al contenimento dei flussi migratori e alla protezione c.d. extraterritoriale degli stranieri che necessitano di accoglienza e rifugio. Lo studio fornisce un quadro d'insieme del diritto dell'immigrazione e dell'asilo dell'Unione europea, facendo emergere i principi propri della disciplina e, grazie ai numerosi rinvii incrociati, la loro applicazione orizzontale nei diversi settori regolamentati. L'auspicio è che questa visione d'insieme possa rendere l'opera fruibile anche come ausilio didattico per i corsi universitari. Ma ambizione degli autori è che essa possa costituire altresì un utile strumento per i professionisti, le amministrazioni e i giudici che, confrontati a un problema concreto, intendano trarre chiarimenti e ispirazione da una trattazione sistematica della materia, nutrita di ampi riferimenti alla giurisprudenza della Corte di giustizia e della Corte EDU. Prefazione di Luigi Daniele. Postfazione di Bruno Nascimbene.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:13 dicembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it