Diritto delle costruzioni. Vol. 1: Introduzione al diritto delle costruzioni
L'attività del costruire è oggetto di complessi normativi separati e distinti. Le materie dell'urbanistica, dell'edilizia e delle opere pubbliche (oltre che della tutela dell'ambiente) sebbene siano fortemente connesse tra loro sono, anche dal punto di vista degli studi, trattati in modo autonomo per diverse ragioni. La loro diversa origine storica, la loro evoluzione normativa e la diversa configurazione degli interessi e dei diritti all'interno di ciascuno di essi hanno prodotto una divisione tra tali materie anche se, al fondo, emerge la stessa contrapposizione tra potere pubblico e proprietà privata. In realtà, questi complessi normativi sono sempre più sovrapposti tra loro dando vita ad un diritto misto che ha come oggetto, al fondo, le costruzioni. Di fronte all'impostazione tradizionale ci si è chiesti se non fosse possibile operare una lettura trasversale e contestuale di tali complessi normativi. Il Diritto delle costruzione intende affrontare tutte le tematiche connesse con le trasformazioni del territorio e del suolo relative alla realizzazione di costruzioni pubbliche e private. La sua originalità sta nel compendiare in un unico testo e nel coordinare materie ed aspetti sin qui affrontati singolarmente ed in diversi volumi. L'opera è strutturata in quattro volumi. Nel primo, di carattere generale e introduttivo, si tracciano le linee fondamentali della materia e se ne definiscono i confini e gli ambiti di applicazione, le funzioni pubbliche, i poteri privati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 novembre 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it