Le tesi dell'autore sono chiare, ben note e ben nota è la conseguenza giuridica verso cui si vuole procedere. Il libro appare come un melange di istituti civilistici (e non solo) commentati secondo la loro evoluzione sino ad oggi. In certe parti quello che si sarebbe potuto dire in una pagina lo si dilunga di cinque. Queste sono le proporzioni. Prolisso e onestamente già visto, letto, conosciuto. Nessuna novità.
Il diritto di essere se stessi
Il “diritto di essere se stessi” è la formula utilizzata per descrivere le tecniche di protezione giuridica dell’individuo – inteso come “persona”, cioè come valore in sé e per sé – da ogni discriminazione. Nel momento in cui, crollati gli status, nelle nostre società si è consentito a ciascuno di agire liberamente, disponendo di sé e costruendo i propri rapporti sociali, è iniziata anche la lotta alle discriminazioni. Battaglia che, nel tempo, è cambiata e si è sviluppata perché, anche se il margine di libertà è via via cresciuto specie nei sistemi autenticamente democratici, gli stigmi, le limitazioni e le privazioni non sono cessati. Le costituzioni contemporanee, insieme con la Carta dei diritti dell’Unione europea, la Convenzione europea dei diritti umani e la Dichiarazione universale dei diritti umani dell’ONU offrono garanzie alle persone che sono discriminate per sesso, etnia, credenze religiose e politiche, orientamento sessuale e così via. Ciascuno di questi criteri persecutori è fondato su ragioni politiche, culturali e giuridiche che si sono sviluppate in momenti storici diversi e solo risalendo alle loro origini è possibile comprenderne a pieno il significato. In questo saggio estremamente attuale Guido Alpa affronta il problema dell’identità e delle discriminazioni non solo da un punto di vista giuridico ma anche storico e sociale fornendo un quadro necessario per capire meglio l’evoluzione e le prospettive della nostra società.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
utente_8136 16 aprile 2022Prolisso
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows