Diritto di resistenza. Come fare la rivoluzione attraverso il diritto
Il diritto di resistenza è uno dei temi classici della democrazia moderna. Che cosa fare di fronte alla corruzione delle istituzioni e alla violazione dei diritti fondamentali delle persone? L'art. 21 della Costituzione francese (1946) dichiara: "Qualora il governo violi la libertà e i diritti garantiti dalla Costituzione, la resistenza, sotto ogni forma, è il più sacro dei diritti e il più imperioso dei doveri". Molto simile era la proposta fatta in sede di assemblea costituente dall'on. Dossetti, che non venne approvata solo perché ritenuta, dalla maggioranza, superflua. A questa problematica diventata nell'ultimo decennio particolarmente attuale a livello planetario è dedicato il libro di Michele Marchesiello che esamina i fondamenti filosofici, etici e giuridici del diritto di resistenza, proponendo alcune significative esperienze storiche e aprendo, per il futuro, interessanti e inediti scenari.
Venditore:
Informazioni:
Diritto di resistenza. Come fare la rivoluzione attraverso il diritto Marchesiello, Michele
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it