Diritto parlamentare
Nella presente edizione del manuale gli autori hanno tentato di registrare le più rilevanti novità della normazione regolarmentare e della prassi intervenute nell'ultimo ventennio in materia di fonti del diritto parlamentare, di status dei deputati e dei senatori, di struttura e funzionamento delle Camere, sia sotto il profilo dell'organizzazione dei lavori che sotto quello del procedimento legislativo. Particolare attenzione è stata prestata alle attività informative, di ispezione, di indirizzo e di controllo, che assumono maggior rilevanza in regime elettorale maggioritario, alle procedure parlamentari relative alla manovra di finanza pubblica, che occupano un posto sempre più centrale nel ciclo funzionale di tutto il sistema dei pubblici poteri, ai rapporti tra Parlamento nazionale ed Unione Europea, troppo spesso trascurati nel recente passato, ma oggi divenuti cruciali per comprendere le dinamiche reali che stanno all'origine della regolazione giuridica della società contemporanea.
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 gennaio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it