Il Diritto particolare della Chiesa Greco-Melkita Cattolica. Studio storico-giuridico. Dicastero per le Chiese Orientali
“Il Rev.do Elìas Raji Al Bdeiwi [...] è nato nell’alveo della Chiesa Patriarcale di Antiochia dei Greco-Melkiti in Siria e poi ordinato presbitero per l’Eparchia di Piana degli Albanesi: egli è dunque figlio della tradizione bizantina, della quale nel suo percorso di vita ha potuto sperimentare al contempo l’unità e le differenze motivate dalle differenti Chiese sui iuris che ad essa fanno riferimento. In quella grande famiglia troviamo infatti non solo i melkiti o gli italo-greci ed italo-albanesi, ma per esempio anche gli ucraini, i romeni, i ruteni. Unità e differenze: due concetti in tensione tra loro a livello lessicale e nella riflessione, a tal punto che una certa insistenza sull’unità in senso teorico potrebbe portare all’appiattimento e all’omologazione, e l’insistenza sulle differenze intese come identità isolate e prive di un respiro di comunione si tradurrebbe nell’esasperazione delle distanze.” (Dalla Presentazione del Card. Leonardo Sandri)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 gennaio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it