Diritto penale tributario - Enzo Musco,Francesco Ardito - copertina
Diritto penale tributario - Enzo Musco,Francesco Ardito - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Diritto penale tributario
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
94,00 €
94,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Questo volume persegue l'obiettivo di fare il punto sullo "stato di salute" del nuovo diritto penale tributario, recentemente introdotto con il d.lgs. 158/2015, per coglierne le ragioni che hanno spinto il legislatore a modificare la disciplina vigente di cui al d.lgs. 74/2000. Come è noto invero la riforma del 2000 aveva rotto i ponti con il sistema delle condotte incriminate dalla l. 516/1982 e aveva focalizzato l'intervento riformistico su poche fattispecie penali, riportando sostanzialmente il diritto tributario penale nella casa comune del diritto penale, amalgamando così scelte e tecniche di costruzione delle fattispecie penale. Ma le opzioni normative successive alla riforma del 2000 ne avevano, purtroppo, ridimensionato le strategie soprattutto con innesti normativi svincolati dai criteri direttivi della legge delega e con l'utilizzo di tecniche di normativa di tipo casistico, riportando indietro le lancette del diritto penale tributario con l'incriminare nuovamente condotte prodromiche a prescindere da un reale accertamento dell'evasione. Si imponeva allora un nuovo intervento riformistico e non solo per ragioni teoriche ma anche perché la prassi applicativa aveva compiuto in non pochi casi evidenti forzature interpretative del testo normativo per adeguarlo a situazioni contingenti.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro tecnico professionale
456 p.
9788808821041

Conosci l'autore

Foto di Enzo Musco

Enzo Musco

1944, Carlentini

Enzo Musco è un giurista italiano. Laureato in giurisprudenza presso l'Università di Catania, ha svolto attività di ricerca in diritto penale presso l'Università Cattolica di Milano e presso l'Istituto Max Planck per il diritto penale internazionale e comparato di Friburgo.Nel 1979 diventa ordinario di diritto penale alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Catania e presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università Tor Vergata di Roma.Ha svolto ricerca sul diritto penale dell'economia.È condirettore della «Rivista italiana di diritto e procedura penale», della «Rivista penale italiana», della «Rivista Rassegna tributaria», della «Rivista penale di lingua spagnola»,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it