Il diritto penale vivente Italia-Europa-Mondo l'UE e la giustizia internazionale. La società il reo la vittima la triade di tutela tuttora insoddisfatta
Il diritto penale italiano viene comparato agli altri diritti penali nazionali dell'Unione europea, quali il francese, lo spagnolo, il tedesco, l'inglese; viene integrato dalle Direttive europee in forza dell'art.83 TFUE. La disamina di tutta la struttura del reato, delle situazioni scriminanti, esimenti, scusanti, escludenti, diminuenti, attenuanti, aggravanti della fattispecie penale, monosoggettiva e plurisoggettiva, monoffensiva e plurioffensiva, concorsuale per adesione commissiva e omissiva, viene effettuata anche nell'ottica pluriculturale e secondo la giurisprudenza nazionale e delle Corti penali internazionali. Viene criticamente analizzato il nuovo sistema sanzionatorio generale e per singole fattispecie, le più allarmanti. Al centro è la macrocriminalità transnazionale mafiosa, terroristica, pirata, economica e informatica. L'opera offre al giudice nazionale, all'avvocato, all'interprete la lettura e l'applicazione della normativa penale in dimensione europea e globale. Il libro si conclude con proposte al Legislatore, costruttive di un Diritto Penale futuro che coniughi difesa della Società, garanzia del Reo e soprattutto tutela anticipata della Vittima.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 luglio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it