Diritto e società. Per un immaginario della cultura giuridica
La sociologia è spesso intesa come strumento sincronico per costruire una teoria dei sistemi sociali in grado di restituire il quadro organico e concluso di uno degli insiemi di cui si compone il reale. Nell'indagare il rapporto tra diritto e società, questo libro si affida invece alla dimensione diacronica della Storia, per offrire una serie di immagini della cultura giuridica, dalle antiche società eroiche alle elaborazioni virtuose dell’Illuminismo, per giungere sino alla contemporaneità. Affiorano così, in tutta la loro complessità, alcune delle questioni nodali che tuttora ci interrogano e interrogano il legislatore: dai territori della maternità (in epoca di stepchild adoption e di femmes porteuses) al rapporto tra natura utilitaria dell’uomo e legislazione; dall'interpretazione della legge, in un caso concreto, da parte del giudice, alla possibilità di individuare un’epistemologia unitaria delle norme; dall'idea di costituzione materiale ai problemi, attualissimi, della proceduralizzazione e della socialità del diritto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:14 agosto 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it