Diritto e storia. Percorsi in sinergia
«L'intolleranza è male pervadente. Ne è intrisa la storia dell'uomo e si avverte incontenibile nei tempi moderni che soffrono la irresponsabilità individuale e collettiva e l'impatto degli stili di vita. Indulgere alla tolleranza non è fragilità. Ne era convinto Voltaire che elevava la tolleranza a 'codice' valoriale (Traité sur la tolerance, 1763) sebbene il teorema trovasse respiro già nell'antichità classica. A renderne prova una traccia terenziana dell'Heautontimorùmenos — homo sum, humani nihil a me alienum Auto (v. 77) — che restituisce la dirompente forza della tolleranza ponendo i termini di un'etica relazionale e di un'etica della responsabilità, commisurando i nessi di intrapersonale e interpersonale, estendendo le argomentazioni morali, avvalorando l'ineluttabilità del giuridico...» (Dalla Premessa)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:18 dicembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it