I discendenti dei Fenici. Il piccolo risorgimento di Malta (1814-1880)
A pochi chilometri dalla Sicilia, l'isola di Malta rappresenta ancora oggi un'illustre sconosciuta, nota più per le vicende riguardanti l'omonimo Ordine cavalleresco e la lunga dominazione britannica che per la sua storia sociale e politica interna. Eppure nell'Ottocento Malta rappresentò un interessante caso di Nation building, che s'intrecciò con le strategie geopolitiche dell'impero coloniale inglese nel Mediterraneo ed ebbe non pochi punti di contatto con il Risorgimento italiano. Questo libro racconta la nascita e l'evoluzione del sentimento patriottico a Malta nel periodo racchiuso fra il 1814 e il 1880, ovvero fra il definitivo passaggio dell'isola sotto il dominio della Gran Bretagna e il trionfo del Partito nazionalista guidato da Fortunato Mizzi. Il volume getta nuova luce su diverse generazioni di maltesi che con il loro contributo prepararono il terreno al successo del programma indipendentista, raggiunto solo in tempi relativamente recenti. Una storia affascinante e poco nota, che ci aiuta a comprendere meglio passato e presente di un piccolo popolo insulare al centro del Mediterraneo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it