Discorsi sulle scienze e sulle arti-Sull'origine della disuguaglianza fra gli uomini
Il Discorso sulle scienze e sulle arti (1750) fu l’opera che rese celebre Rousseau. Nato in risposta al quesito se il progresso avesse contribuito a migliorare i costumi, il testo risponde, paradossalmente, in modo negativo: Rousseau afferma che lo sviluppo culturale ha generato una corruzione dei costumi. Il Discorso sull’origine della disuguaglianza fra gli uomini (1754) ripercorre la storia delle disuguaglianze fino al loro esito finale, il dispotismo, tracciando un affresco grandioso del progresso dell’uomo dalla naturale ferinità allo stato civile. La critica alla vita sociale di Rousseau è un’esplicita critica alla società del suo tempo; in cui l’uso della ragione era diventato abuso, e l’affermazione della forza umana individualismo, eccesso di egoismo, e quindi possibilità di anarchia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it