Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani
Il genere letterario della descrizione dei costumi di un popolo era assai praticato in Europa all'inizio dell'800: Leopardi, nel confrontarsi con questa forma di scrittura, unico nella tradizione letteraria nostrana rattrappita nella memoria della grandezza passata, traccia un quadro desolato dell'Italia e dei suoi abitanti: troppo disincantati per nutrire illusioni, ma troppo poco civili per farsi guidare dal senso civico, dal dovere, dalla morale; ridotti a essere custodi di un passato glorioso, perché nel presente privi di qualsiasi vitalità. La causa viene individuata nella mancanza di un'unità nazionale, che non deve essere solo unità politica, ma anche, e non secondariamente, condivisione di tradizioni, di intenti, di costumi, di mentalità. Un testo profondamente radicato nel suo tempo, dunque, ma anche di sorprendente attualità, che esamina il carattere degli Italiani del primo XIX secolo, ma nel farlo ritrae difetti di cui la nostra società soffre tuttora.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows