Pico della Mirandola vuole qui dimostrare come l'eccellenza umana non derivi da nessun ruolo stabilito ma anzi dalla mancanza stessa di ruoli, e dalla assoluta capacità di autodeterminazione. la sua dignità consiste nel non aver ricevuto il suo essere completo sin dall'inizio ma nel poterlo formare secondo un libero arbitrio. consiglio questo libro per gli amanti della filosofia e non!!!
Discorso sulla dignità dell'uomo
Il "Discorso sulla dignità dell'uomo" è l'opera più famosa dell'umanista Pico della Mirandola (1463-1494). Composta tra il 1486 e il 1487, come premessa a un dibattito irrealizzato sulle 900 tesi filosofiche proposte da Pico, ottenne in seguito un grande successo, durato fino ai giorni nostri, soprattutto per alcune interpretazioni forzate che propongono Pico come campione del laicismo e del relativismo etico.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Concetta Orefice 01 dicembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it