I disegni di Michelangelo Nuove prospettive su alcuni capolavori della casa Buonarroti - copertina
I disegni di Michelangelo Nuove prospettive su alcuni capolavori della casa Buonarroti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
I disegni di Michelangelo Nuove prospettive su alcuni capolavori della casa Buonarroti
Disponibile dal 12/12/25
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. dal 12/12/25

Descrizione


Nel 2023 la Fondazione Casa Buonarroti ha dato il via a un vasto progetto di ricerca dedicato alla collezione dei disegni di Michelangelo, che dall’eredità dell’artista passarono ai suoi successori e quindi, nel 1859, al neonato Ente Morale Casa Buonarroti. Si tratta di un’impresa ambiziosa, poiché la collezione della Casa Buonarroti di autografi michelangioleschi e di disegni di scuola è la più ricca al mondo, con 205 fogli (molti dei quali recto/verso) classificati nell’Ottocento come «opere d’arte», e altri 70 classificati come «documenti» poiché sullo stesso foglio convivono disegni e scritte. Il progetto di ricerca, tuttora in corso, si sviluppa su più piani: il nucleo centrale è la campagna di digitalizzazione dei fogli, sia studi di figura, sia progetti architettonici, dei quali si realizzano immagini ad altissima risoluzione destinate sia alla visione in situ nella sala dei disegni di Michelangelo del museo, sia al catalogo scientifico on-line, consultabile in open access. Accanto a questa campagna di ricerche, svolta all’interno dell’Istituzione, sono stati chiamati a partecipare al progetto esperti di chiara fama e giovani studiosi, tutti specialisti dell’opera figurativa e architettonica di Michelangelo, che hanno approfondito singoli aspetti della sua opera grafica, o dei più importanti capolavori della collezione. Queste riflessioni sono state anticipate in una serie di conferenze aperte al pubblico, che questo volume intende restituire in una forma organica. Non si tratta però di una semplice antologia di saggi che serbi memoria degli incontri, ma di una raccolta che presenti le più avanzate frontiere della ricerca nel campo del disegno michelangiolesco, a partire dai fogli della collezione buonarrotiana. Sarà questa l'occasione per approfondire i progetti più complessi di Michelangelo e i suoi rapporti con altri artisti, coi letterati e i committenti, grazie anche all'ausilio di un corposo atlante iconografico, con immagini pubblicate a piena pagina, di un’ampia bibliografia e di indici analitici, in modo da diventare uno strumento essenziale per ulteriori sviluppi di conoscenza.

Dettagli

12 dicembre 2025
320 p., ill. , Brossura
9788833673578
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it