Le vite sono sicuramente la più grande opera di critica d'arte mai scritta nella storia. La raccolta di biografie scritte da giorgio Vasari, anche esso eccelso pittore, va dagli artisti gotici del trecento, come Cimabue e Giotto ai manieristi come lo stesso Vasari. Detto ciò leggere questo monumento all'arte italiana nel suo massimo splendore vuol dire un bagaglio culturale non da poco. Tuttavia è da notare che lo stile del Vasari è quello di un italiano del Cinquecento, quindi pieno di formalismo retorico classicheggiante di difficile comprensione che rallenta la lettura fino alla noia. Inoltre molte delle informazioni che il Vasari da su alcuni artisti sono false e infondate (come l'omicidio di Domenico Veneziano per mano di Andrea del Castagno), perché naturalmente manca l'acume filologico dello storico.
Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti. Ediz. integrale
Le vite del Vasari sono la prima storia critica dell arte italiana e rimangono ancora oggi un testo di fondamentale importanza, esemplare per l'oggettività e l'onestà dei giudizi e per la chiarezza espositiva. Pubblicate dapprima nel 1550, sono frutto di un lavoro di paziente ricerca durato almeno dieci anni. Il Vasari aveva infatti iniziato a raccogliere materiali, appunti e notizie riguardanti la vita e l'attività degli artisti italiani già nel 1540, quando aveva trent'anni. Iniziando da Cimabue, il Vasari racconta, analizza, commenta la vita e l'opera degli artisti vissuti nell'arco di tre secoli, per giungere fino ai suoi contemporanei, senza tralasciare nessuno: dai più celebri, come Raffaello e Michelangelo, a quelli che solo pochi conoscono.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it