La diseguaglianza nei contratti. Esperienze straniere e diritto comparato
Il volume nasce da un progetto di ricerca sulla diseguaglianza nel diritto contrattuale europeo in considerazione dell'attuale tendenza a una moltiplicazione delle regole e dei ruoli per garantire la giustizia nei rapporti privati. La complessità concreta dei fatti richiede una pluralità di diritti dei contratti, che poggiano sulla volontà individuale o necessitano dell'intervento dello Stato: un diritto più «liberale» nei contratti fra parti di forza equivalente e un diritto più «sociale» che valorizzi le identità e le diversità fra le parti del rapporto, specie nei contratti dei consumatori e nei contratti fra imprese. Gli Autori ripercorrono in una prospettiva comparata le più recenti riforme e i progetti di riforma del diritto dei contratti e della protezione delle parti deboli in diversi settori delle esperienze tedesca, francese, inglese e italiana, richiamando l'attenzione sul percorso storico e sugli aspetti economici, sociali e culturali delle diverse scelte [...]
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it