Un disertore di nome Vian. Strategie drammaturgiche nell’opera teatrale del polivalente artista francese Boris Vian
Un saggio critico che analizza la drammaturgia del poliedrico autore francese Boris Vian (1920-1959), mettendone in evidenza i meccanismi drammaturgici e le strategie teatrali, partendo proprio dai suoi testi teatrali scritti nel decennio 1947-1957. Una monografia che ha la volontà ferma di analizzare un aspetto meno conosciuto oggi dell'autore francese, quello del teatro appunto, per ridare al pubblico uno spaccato della sua complessa e ricca opera letteraria. Opera quella di Vian ancora da scoprire completamente e fatta di innovazione e sperimentazione. Proprio per questo Vian ha costituito per i giovani degli anni Sessanta e Settanta una fonte primaria di idee e di ispirazione, fino a diventare oggi uno dei classici dell’arte francese del XX secolo. Un artista eclettico che non smette di essere riscoperto e studiato anche in Italia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:14 ottobre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it