Disjecta - Igino Ugo Tarchetti - copertina
Disjecta - Igino Ugo Tarchetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Disjecta
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


"Iginio Ugo Tarchetti fa parte di una generazione di scrittori emersa sulla coda del Romanticismo, tra i quali ancora il sentimento mantiene uno spazio consistente e un ruolo privilegiato, specialmente in poesia. E proprio una lettura in chiave sentimentale è quella fornita per il libro dei versi tarchettiani dalla prefazione originaria, che giustamente l'editore ha voluto conservare e riproporre in favore di una completa documentazione storica. Troviamo però in Tarchetti una ben attrezzata poesia del rovesciamento che sfata le seduzioni della nuova società dei suoi tempi. Si tratta infatti di una poesia che si rifiuta agli abbellimenti, così alla conferma dell'esistente come ai miti eroici. Stretta rigorosamente alla proprie contraddizioni, anche a costo di pigiare ostinatamente il pedale negativo della atmosfera mortuaria, la poesia scapigliata inaugura la nuova sensibilità per una poesia non 'rivelativa' ma, semmai, disillusa e sarcastica, una linea che il Novecento riprenderà variegandovi in prosecuzione le acrobazie e i sarcasmi delle diverse avanguardie [...]" (dalla prefazione di Francesco Muzzioli)

Dettagli

1 gennaio 2013
90 p., Brossura
9788890866074

Conosci l'autore

Foto di Igino Ugo Tarchetti

Igino Ugo Tarchetti

(San Salvatore Monferrato, Alessandria, 1839 - Milano 1869) scrittore italiano. A diciotto anni intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1865 per stabilirsi a Milano, dove cercò fortuna nelle lettere, collaborando a diversi periodici della scapigliatura. Temperamento estroso, disordinato, sostenuto da vivaci risentimenti anticonformisti ma incline alla solitudine malinconica e alle fantasticherie macabre, consumò rapidamente le sue energie, spegnendosi a soli trent’anni. Lasciò nondimeno parecchie opere, tra le quali si ricordano il romanzo Paolina (1866), l’altro romanzo violentemente antimilitarista Una nobile follia (1867), i Racconti fantastici (1869) e quelli di Amore nell’arte (1869); incompiuta rimase la sua opera di maggior impegno, il romanzo Fosca (1869), portato a termine,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it