Dislocazione involontaria. Trauma e resilienza nell'esperienza di sradicamento - Renos K. Papadopoulos - copertina
Dislocazione involontaria. Trauma e resilienza nell'esperienza di sradicamento - Renos K. Papadopoulos - 2
Dislocazione involontaria. Trauma e resilienza nell'esperienza di sradicamento - Renos K. Papadopoulos - copertina
Dislocazione involontaria. Trauma e resilienza nell'esperienza di sradicamento - Renos K. Papadopoulos - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Dislocazione involontaria. Trauma e resilienza nell'esperienza di sradicamento
Disponibilità immediata
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Una guida innovativa per tutti coloro che sono interessati a comprendere l'esperienza della migraizone forzata, a identificare strategie virtuose d'accoglienza e a mettere in campo soluzioni terapeutiche contro le avversità dello sradicamento.

«Un'elaborazione sensibile e originale delle complesse esperienze legate al trauma e alla dislocazione, che dà fiducia alla dignità umana e alla capacità di resilienza.» - Arvo Part


Ogni anno crisi climatica e conflitti politici costringono milioni di persone a fuggire dalle proprie case per cercare di ricostruirsi una vita altrove. Con un approccio autenticamente multidisciplinare e fedelmente orientato alla pratica, questo saggio offre una riflessione profonda e innovativa sui molti aspetti legati alla migrazione forzata, che viene qui chiamata «dislocazione involontaria» alla luce di una raffinata disamina lessicale. In pagine illuminanti, in cui confluisce quasi mezzo secolo di esperienza con i rifugiati, Renos Papadopoulos presenta casi di pratica clinica e analisi epistemologiche che mettono a nudo le trappole del pensiero terapeutico e dell'immaginario sociale legate allo sradicamento. Le diverse prospettive adottate dalla psicoanalisi, dalla filosofia e dall'etimologia non solo permettono di identificare soluzioni a sostegno della persona dislocata, ma espandono anche gli orizzonti di significato relativi a concetti onnicomprensivi e fuorvianti come «trauma» e «vittima», che finiscono per patologizzare, anziché sostenere un percorso di crescita e di cambiamento. Grazie a una psicologia del profondo informata dal punto di vista sociale e politico, vengono proposti strumenti inediti per inquadrare il fenomeno in modo corrispondente alla sua sfaccettata complessità. Un lavoro originale e appassionato, che si nutre dell'impegno umanitario di un professionista della prima ora, per chiunque voglia comprendere senza preconcetti gli impatti psicosociali dello sradicamento.

Dettagli

Libro universitario
400 p., Brossura
Involuntary dislocation
9788833940229
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail