Disoccupazione di fine secolo. Studi e proposte per l'Europa - Pierluigi Ciocca - copertina
Disoccupazione di fine secolo. Studi e proposte per l'Europa - Pierluigi Ciocca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Disoccupazione di fine secolo. Studi e proposte per l'Europa
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
11,00 €
11,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Il secolo si chiude con 35 milioni di persone inoperose nell'area dell'OCSE (l'8 per cento delle forze di lavoro), e l'aspetto più preoccupante è la persistenza del fenomeno: dal 1991 il tasso di disoccupazione nell'area non è mai sceso al disotto del 7 per cento, e la previsione per i prossimi due anni è di lentissimo, insoddisfacente miglioramento. Nell'Europa continentale la situazione è di allarme rosso: 15 milioni di disoccupati, un tasso più che doppio rispetto a quello degli Stati Uniti...

Informazioni dal venditore

Venditore:

Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Bergoglio Libri d'Epoca Snc Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: DISOCCUPAZIONE DI FINE SECOLO. Studi e proposte per l'Europa. - Ciocca Pierluigi. - Bollati Boringhieri, - 1997

Immagini:

Disoccupazione di fine secolo. Studi e proposte per l'Europa

Dettagli

380 p.
9788833910512

Conosci l'autore

Foto di Pierluigi Ciocca

Pierluigi Ciocca

Dal 2008 è socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Per Donzelli ha pubblicato: La banca che ci manca. Le banche centrali, l’Europa, l’instabilità del capitalismo (2014) con Angelo Bolaffi, Germania/Europa. Due punti di vista sulle opportunità e i rischi dell’egemonia tedesca (2017) e TORNARE ALLA CRESCITAPerché l’economia italiana è in crisie cosa fare per rifondarla.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it