Disorientamento. Essere neri nel mondo - Ian Williams - copertina
Disorientamento. Essere neri nel mondo - Ian Williams - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Disorientamento. Essere neri nel mondo
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Con questi saggi, Williams vuole raggiungere un pubblico multirazziale di persone che credono che una conversazione civile anche sugli argomenti più scottanti sia possibile. Esaminando il passato e il presente per parlare al futuro, Williams offre un pensiero nuovo, sentimenti onesti e il suo sorprendente e penetrante dono del linguaggio.

«Un contributo lirico e molto informato alla letteratura sulla razza e sulla giustizia sociale.» - Kirkus Reviews


Lo scrittore del bestseller internazionale «Riproduzione» e vincitore dello Scotiabank Giller Award Ian Williams porta un nuovo sguardo e nuove intuizioni all’urgente conversazione odierna su razza e razzismo in saggi sorprendenti e illuminanti che nascono dalla sua stessa esperienza di uomo di colore che si muove nel mondo. Con l’eloquente parola «disorientamento», Ian Williams cattura l’impatto degli incontri razziali sulle persone oggetto di “razzismo”: la sferzata razzista che arriva mentre ci si fa gli affari propri. A volte le conseguenze sono solo irritanti, ma a volte sono mortali. Spinto dagli omicidi della polizia e dalle proteste di piazza del 2020, Williams si è reso conto di poter offrire una prospettiva diversa dai libri quasi esclusivamente incentrati sull’America grazie a un fatto saliente: ha vissuto a Trinidad (dove non era mai l’unica persona di colore nella stanza), in Canada (dove lo era spesso) e negli Stati Uniti (dove, in quanto nero dei Caraibi, era un altro tipo di “persona unica”). Ispirandosi ai saggi di James Baldwin, in cui il personale diventa la porta d’accesso a idee più ampie, Williams esplora aspetti quali l’inconfondibile momento in cui un bambino si rende conto di essere nero; le dieci caratteristiche della bianchezza istituzionale; il modo in cui l’amicizia costituisce un baluardo contro l’essere bersaglio del razzismo; il significato e l’uso del sorriso di una persona di colore; e la cultura della colpa, ovvero come si può operare un cambiamento significativo quando nessuno si sente responsabile delle strutture sistemiche del passato.

Dettagli

26 giugno 2024
246 p., Brossura
9791259521446
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail