Distance. Musica per sax soprano e fisarmonica - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Luciano Berio,Astor Piazzolla,Krzysztof Penderecki,Alessandro Marcello
Distance. Musica per sax soprano e fisarmonica - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Luciano Berio,Astor Piazzolla,Krzysztof Penderecki,Alessandro Marcello
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Distance. Musica per sax soprano e fisarmonica
Attualmente non disponibile
20,40 €
20,40 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Yuemin Xu, accordeon

Dettagli

20 ottobre 2015
9003643990739

Conosci l'autore

Foto di Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Foto di Luciano Berio

Luciano Berio

1925, Oneglia, oggi Imperia

Compositore. Studiò con Ghedini a Milano e nel 1951 con Dallapiccola negli Stati Uniti. Tra i primi a dedicarsi in Italia alla musica elettronica, fondò con Bruno Maderna nel 1954 a Milano lo Studio di fonologia musicale della rai. Ha insegnato in varie università americane (fra l'altro, alla Juilliard School di New York, 1965-71), a Darmstadt (1963), a Colonia e all'ircam di Parigi. Sin dagli anni '50 si accostò alle sperimentazioni dell'avanguardia con un atteggiamento avventuroso, ma guidato da una concretezza empirica che lo ha portato a subordinare gli orizzonti strutturali alle qualità plastiche della materia sonora, come per esempio già appare in Nones per orchestra, su una serie di 13 suoni (1954), nei lavori elettronici imperniati sul rapporto suono/parola (Thema. Omaggio a Joyce,...

Foto di Astor Piazzolla

Astor Piazzolla

1921, Mar del Plata

Compositore e suonatore di bandoneon argentino. Dopo aver studiato con Ginastera, Scherchen e N. Boulanger, si dedicò al tango, rinnovandone la tradizione con una scrittura personalissima, raffinata e complessa, e con improvvisazioni che tenevano conto anche della lezione del jazz. Fondò e diresse propri complessi, fra cui l'«Octeco Buenos Aires» e il «Conjuncto 9», e incise numerosi dischi (anche con jazzisti come G. Mulligan e G. Burton). Compose inoltre lavori di maggiore respiro (per orchestra, per film), due opere (fra cui si segnala María de Buenos Aires, 1967) e l'oratorio El pueblo joven per soli, voce recitante, bandoneon, archi e percussione (1972).

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Saxaccordia: 1. Heiter. Allegro
Play Pausa
2 Saxaccordia: 2. Traurig
Play Pausa
3 Saxaccordia: 3. Sehr Lebhaft Im Ausdruck
Play Pausa
4 Sequenza 7b
Play Pausa
5 Sonate Für Flöte Und Cembalo G-Moll: 1. Allegro
Play Pausa
6 Sonate Für Flöte Und Cembalo G-Moll: 2. Adagio
Play Pausa
7 Sonate Für Flöte Und Cembalo G-Moll: 3. Allegro
Play Pausa
8 Distance
Play Pausa
9 Konzert Für Oboe In C Minor: 1. Allegro
Play Pausa
10 Konzert Für Oboe In C Minor: 2. Adagio
Play Pausa
11 Konzert Für Oboe In C Minor: 3. Allegro
Play Pausa
12 Drei Miniaturen: 1. Allegro
Play Pausa
13 Drei Miniaturen: 2. Andante Cantabile
Play Pausa
14 Drei Miniaturen: 3. Allegro Ma Non Troppo
Play Pausa
15 Oblivion: Lentamente
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail