Distanze verticali. Escursioni poetiche in montagna
Distanze verticali si offre al lettore come uno spazio aperto, variegato ed emozionante al pari di un paesaggio montano. Gli autori e le autrici presenti in questa antologia, provengono da diverse regioni, appartengono a diverse generazioni e ciascuno, con il proprio tono, in lingua o in dialetto, restituisce il riverbero che le montagne suscitano nella loro sensibilità. Dalle nevi delle Alpi, al fuoco dell’Etna, dalle pareti rocciose delle Dolomiti ai “monti” dei luoghi interiori. Certo, non tutti i poeti presenti in questo libro sono scalatori, ma ciascuno di loro ha una relazione intima e viva con la montagna. Montagna intesa come ambiente geografico, luogo fisico o luogo immaginato, figura del linguaggio, simbolo, allegoria. Montagna vista dalla vetta,
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it