Disturbo della personalità borderline. Casi clinici
Questo studio nasce dopo un incarico di due anni come psichiatra incaricata della SIPAD a Nizza (Structure Intersectorielle Pour Adolescents Difficiles). La SIPAD è un’unità di osservazione clinica nata per indicare agli operatori sanitari e soprattutto agli educatori la diagnosi e le eventuali terapie farmacologiche e psicoterapeutiche. La diagnosi di Disturbo Borderline di Personalità nella cultura psichiatrica francese è stata riscontrata per circa il 21% tra gli adolescenti esaminati. Per definizione il Disturbo di Personalità Borderline è una condizione pervasiva e stabile risultato di esperienze internalizzate e rielaborate. L’adolescente è ancora in evoluzione, quindi si può intervenire con cure e metodi pedagogici adatti, con la coscienza che in questi pazienti se c’è l’adesione è sempre instabile e precaria, ma “ostinarsi” a curarli può essere la chiave di volta per dare loro una stabilità. Il paziente Borderline, qualunque sia l’età anagrafica, è il Peter Pan dei Borderline, e i soggetti Borderline hanno ispirato romanzieri e scrittori di tragedie e commedie che hanno conferito spesso un’aurea romantica da eroi che si oppongono a una società grigia e conformista.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 giugno 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it