Il divano di Freud. Mahler, l'Uomo dei Lupi, Hilda Doolittle e altri. I pazienti raccontano il fondatore della psicoanalisi - Lucilla Albano - copertina
Il divano di Freud. Mahler, l'Uomo dei Lupi, Hilda Doolittle e altri. I pazienti raccontano il fondatore della psicoanalisi - Lucilla Albano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il divano di Freud. Mahler, l'Uomo dei Lupi, Hilda Doolittle e altri. I pazienti raccontano il fondatore della psicoanalisi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,58 €
-15% 19,50 €
16,58 € 19,50 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nei quarant'anni compresi tra il "Progetto di una psicologia" e "Analisi terminabile e interminabile", Sigmund Freud si dedicò, con assidua regolarità, a quel "lavoro lungo e faticoso" che fu la terapia analitica. Ebbe in cura decine e decine di pazienti - molti dei quali rimasti sconosciuti - che guardarono a lui come a un demiurgo, a un genio benefico, a un "grande padre magico" e onnipotente. Questa è l'immagine di Freud che emerge, sia pure con diverso grado di idealizzazione, in tutti i testi qui raccolti: ricordi, memorie, diari, pagine autobiografiche dei pazienti, alcuni celebri e, per la maggior parte, allievi che dal maestro andarono in analisi didattica. L'interesse di queste testimonianze, più che psicoanalitico, è storico e biografico. Nel loro complesso, forniscono un ritratto inedito di Freud, ripreso in primo piano dalla distanza ravvicinata che caratterizza, formalmente ed emotivamente, la relazione analitica. Insieme, delineano il quadro di una scienza nascente e di un movimento: quello, allora in espansione, delle Società di Psicoanalisi. Gli scritti qui raccolti individuano anche, come suggerisce Lucilla Albano nell'introduzione, le possibili forme di una "quarta storia", la meno studiata: la storia che il paziente racconta a posteriori ad analisi conclusa, dopo aver ascoltato le interpretazioni dello psicoanalista e, nel caso, dopo la redazione del caso clinico.

Dettagli

10 aprile 2014
281 p., Brossura
9788842818755

Conosci l'autore

Foto di Lucilla Albano

Lucilla Albano

Lucilla Albano è professore ordinario e insegna Interpretazione e analisi del film e Cinema e Psicoanalisi nella Laurea Magistrale del DAMS dell’Università Roma Tre, presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo. Si è occupata di storia e di teoria del cinema, di cinema e letteratura, di analisi testuale e, in particolare, del rapporto tra cinema e psicoanalisi. Ha collaborato con varie riviste, tra cui Filmcritica, Nuovi Argomenti, La Valle dell’Eden, La Psicoanalisi, Fata Morgana, Imago e American Imago. Le sue principali pubblicazioni sono: La caverna dei giganti. Scritti sull’evoluzione del dispositivo cinematografico (1992); Il secolo della regia. La figura e il ruolo del regista nella storia del cinema (1999 e 2004); Lo schermo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it