Un Divano A New York (DVD) di Chantal Akerman - DVD
Un Divano A New York (DVD) di Chantal Akerman - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Un Divano A New York (DVD)
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Grazie ad un annuncio economico pubblicato sull' 'Herald Tribune', un ricco psicanalista in crisi si trasferisce a Parigi, nella casa popolare di Béatrice, cui cede il suo lussuoso attico a Manhattan. Non ha però previsto che i suoi clienti scambino la francese per una analista e che il suo fascino finirà per farlo innamorare.

Dettagli

DVD
8055713370324

Informazioni aggiuntive

  • Cult Media, 2022
  • Terminal Video
  • 96 min
  • Inglese,Italiano
  • Italiano

Conosci l'autore

Foto di Chantal Akerman

Chantal Akerman

Chantal Akerman è nata nel 1950 a Bruxelles da Natalia e Jacob, ebrei polacchi sopravvissuti ad Auschwitz. Voleva diventare una regista dopo aver visto Pierrot le Fou di Godard e ha abbandonato la scuola di cinema dopo tre mesi per girare il suo primo cortometraggio nel 1968, Saute ma ville. Ha continuato a realizzare oltre sessanta film per il cinema e la televisione, sviluppando il suo linguaggio visivo influenzato dallo stile documentaristico. Stava presentando il suo ultimo lavoro, No Home Movie, un film-saggio su sua madre, ai festival cinematografici europei, quando è stata ricoverata in ospedale per depressione nel 2015. È morta suicida poco tempo dopo all’età di 65 anni.

Foto di Juliette Binoche

Juliette Binoche

1964, Parigi

Attrice francese. Madre attrice, padre scultore e scenografo, respira aria di set fin da bambina e, appena cresciuta, frequenta i corsi d’arte drammatica a Parigi fino al debutto nel 1983 in Liberty Belle di P. Kané. Duttile, intellettuale, dalla bellezza non appariscente ma densa di energia interiore, lavora con J.-L. Godard in Je vous salue Marie (1984), con A. Téchiné in Rendez-vous (1985) e con L. Carax in Rosso sangue (1986) e Gli amanti del Pont-Neuf (1991), raggiungendo la massima intensità espressiva nel ruolo di Julie, la vedova-musicista di Tre colori - Film blu (1993) di K. Kie­(lowski. Divenuta diva del cinema «alto» europeo, lavora per L. Malle in Il danno (1992), indossa panni ottocenteschi per L’ussaro sul tetto (1995) di J.-P. Rappeneau e rifulge in Il paziente inglese (1996)...

Foto di Richard Jenkins

Richard Jenkins

1947, DeKalb, Illinois

Attore statunitense. Naturalmente votato al ruolo di caratterista, in ragione di un viso ordinario sul quale si dipinge spesso un'espressione attonita, si afferma in teatro, ma è il cinema che lo impiega in una lunga teoria di ruoli di padre di famiglia tanto nel dramma (per es. è il genitore pieno di pregiudizi nei confronti della figlia nel difficile ambiente delle miniere in North Country - Storia di Josey, 2005, di N. Caro) quanto nella commedia (è il padre di J. Aniston in Vizi di famiglia, 2005, di R. Reiner, ma anche quello di J.C. Reilly nel demenziale Fratellastri a 40 anni, 2008, di A. McKay). Alcuni registi si servono abitualmente della sua maschera (i Coen, dai tempi de L'uomo che non c'era, 2001, ma anche i Farrelly, ai cui film partecipa sempre, anche non accreditato), particolarmente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it