Agli inizi del Novecento Weber e successivamente autori come Heiddeger, Bonhoeffer, Apel, Jonas hanno trattato diffusamente dell'etica della responsabilità, insieme a pedagogisti come Bruner, Rogers, Dewey, Gardner, Montessori. Essere responsabili è un invito a crescere, a cambiare, un "rispondere a". È questo l'aspetto fondamentale che sta al fondo di un processo educativo che impegna tutti, adulti, bambini e ragazzi e che trova nella scuola il suo punto di partenza. Una scuola che educa alla responsabilità prevede modalità di azioni centrate sul supporto tra pari in cui il soggetto in formazione acquisisce la capacità e il desiderio di realizzare sé stesso, di coltivare le relazioni con gli altri, assumendosi la responsabilità del proprio percorso educativo e della propria crescita. La Giornata della Responsabilità è una di queste esperienze.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it