Divertimenti matematici
In questi due Divertimenti, in un modo per altro accessibile a tutti, si dimostra come l'inadeguata rappresentazione degli elementi di calcolo porti, in algebra, ad affermare come vere alcune proposizioni che sono invece smentite dal calcolo. Si accompagna poi il lettore ad esplorare alcune simmetrie notevoli in ambito numerico e a giocare con le matrici (per usare le parole di una felice espressione di Dirac), insegnandogli a trasformarle in modi che sono invarianti al calcolo. Il libro è corredato da una appendice che consente, anche al lettore che non conosca le matrici, di apprenderne facilmente le regole di calcolo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it