Un libro prezioso che, riproponendo e adattando alcuni scritti già pubblicati dalla Baeri, espone un cammino che ripercorre alcune delle fasi fondamentali del femminismo storico e che semina molte domande sulla via. Una lettura scandita da parole chiave. E non è certo un caso questa attenzione alla parola, da sempre oggetto di discussione tra le femministe che sanno bene che “parlare non è mai neutro”, come scriveva Luce Irigaray. Termini che si riempiono di significati riecheggiandosi tra le pagine.
Dividua. Femminismo e cittadinanza
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SERENA ALESSI 28 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it