Il divoratore - Lorenza Ghinelli - copertina
Il divoratore - Lorenza Ghinelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il divoratore
Disponibilità immediata
6,90 €
6,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Denny ha solo sette anni, una madre tossica, un padre folle e alcolizzato, dei compagni di scuola che lo maltrattano e lo considerano pazzo. Quando è solo, per vincere il terrore inventa filastrocche inquietanti. Ha un unico amico, che si fa chiamare Uomo dei Sogni: è un vecchio crudele, trasandato, con un bastone in mano. Se qualcuno fa del male a Denny, l'Uomo dei Sogni non perdona. Arriva e vendica. Pietro di anni ne ha quattordici. È un autistico geniale col dono del disegno. Unico testimone oculare delle aberranti sparizioni di alcuni ragazzini, Pietro fa la sola cosa che gli riesce in modo esemplare: disegna ciò che ha visto. E ciò che ha visto è agghiacciante. Nessuno gli crede, nessuno tranne la sua educatrice professionale. Alice: quei disegni le tolgono il sonno e la precipitano nell'incubo, le ricordano qualcosa che molti anni prima aveva cercato di rimuovere... Ma ora il passato ritorna e travolge. E deve essere fermato.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.

Dettagli

Tascabile
254 p., Rilegato
9788854145016

Valutazioni e recensioni

  • GIUSEPPE DE STEFANO

    Parto da una premessa: conoscevo la Ghinelli per dei suoi racconti. "Sogni di sangue", pubblicato nella collana Live della Newton, e "Regalo di Natale", incluso nella raccolta "Giallo Natale". Mi piaceva il suo stile e sapevo a cosa andavo incontro quando ho acquistato questo libro, il suo primo romanzo. Quando mi sono approcciato a questo libro, sapevo bene o male con che genere di scrittrice avevo a che fare e quali ambiti andava ad esplorare. Ciononostante, essendo il primo romanzo vero e proprio della Ghinelli, ho voluto guardare un po' le opinioni su questo sito. che dire... o si sperticano di lodi, sintetizzando il tutto in poche righe, o tirano giù una critica chilometrica per demolirla nella storia, nello stile o che so io. La verità sta nel mezzo. Ossia: stile asciutto, carico di punteggiatura? Frasi troppo secche? Può piacere o non piacere, ma guai a dire che è una scrittura elementare. E' diretta, va subito al nocciolo. Rientra nel modus della scrittrice. Storia banale? Non troppo, lo sarebbe stato davvero se fosse finito tutto a tarallucci e vino, invece c'è dell'amarezza nel finale. e poi stiamo parlando del romanzo d'esordio della scrittrice, e bene o male i primi romanzi servono un po' a tastare il terreno, a vedere come il pubblico recepisce il prodotto. Ma poi, onestamente: il prezzo di lancio del romanzo era 10 euro, fresco fresco di stampa. vi aspettavate una novella Anne Rice o la figlia illegittima di Stephen King alla prima botta? mi sembra un po' troppo esagerato, no? Come romanzo d'esordio ci può stare tutto. non è lunghissimo, intrattiene, e io che l'ho comprato nella edizione da 5,9 euro mi son trovato soddisfattissimo del rapporto qualità prezzo. Onestamente, a chi obietta sullo stile, dico meglio il suo che il Dan Brown del "codice". Complimenti alla scrittrice quindi :) Qualcuno ha addirittura detto che non gli era piaciuto perché non ama la fantascienza....FANTASCIENZA?!?!?! Hai letto un altro libro, allora :D Qui abbiamo tra le mani un horror carico di atmosfere oniriche, che tiene bene la suspance, che va nel gotico e che sottolinea un aspetto molto caro all'autrice: le tematiche inerenti ai "ragazzi difficili". Sono aspetti che risaltano anche in "Sogni di sangue", del resto Lorenza Ghinelli è laureata in Scienze della Formazione, chi meglio di lei può inserirle in un qualsivoglia romanzo? :) Unica nota negativa che mi sento di condividere è: la copertina. Rimanda a una scena che, in effetti, non c'è nel romanzo. Ma poco importa :) Ripeto: è un buon romanzo d'esordio, va preso per quello che è. Ad impegnarcisi lo finisci in tre giorni. Per me, è da provare. Anche perché non abbiamo molte autrici horror in Italia, quindi "la ragazza va aiutata" :D anche se non ce n'è bisogno: un suo libro è arrivato finalista per non so quale edizione del Premio Strega, qualcosina vorrà dire. Ora sono curioso di leggere "La colpa", ho idea che ci abbia messo ancora di più del suo. Spero questa recensione possa esser utile. Per il resto: buona lettura! :D

  • FRANCESCA DICUONZO

    Per recensire questo libro non riesco a trovare termini che la redazione potrebbe pubblicare.

  • ho comperato questo libro in attesa all'aeroporto e ne sono delusa. Non mi è piacuto è banale, scontato, forse una versione cinematografica potrebbe essere più interessante.

Conosci l'autore

Foto di Lorenza Ghinelli

Lorenza Ghinelli

1981, Cesena

È diplomata in grafica pubblicitaria, fotografia, web design e montaggio digitale. Laureata in Scienze della Formazione, ha conseguito presso la Scuola Holden di Torino il Master in "Tecniche della narrazione". Autrice di vari racconti, opere teatrali e cortometraggi, ha scritto Francis degli specchi, un romanzo disegnato da Mabel Morri. Nel 2010, insieme a Simone Sarasso e Daniele Rudoni, ha pubblicato J.A.S.T. (Marsilio). Vive a Roma dove lavora come editor e sceneggiatrice per la Taodue.Il suo primo romanzo è Il Divoratore (2011). La colpa (2012) è entrato nella cinquina dei finalisti del Premio Strega 2012. L'anno successivo sono usciti Sogni di sangue e Con i tuoi occhi. Nel 2014 il suo racconto "Un diavolo per capello" appare nell'antologia Delitti di Capodanno....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it