Dizionario dei Chazari. Romanzo-lexicon in 100.000 parole. Copia femminile - Milorad Pavic - copertina
Dizionario dei Chazari. Romanzo-lexicon in 100.000 parole. Copia femminile - Milorad Pavic - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 64 liste dei desideri
Letteratura: Serbia
Dizionario dei Chazari. Romanzo-lexicon in 100.000 parole. Copia femminile
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Nella gara per il romanzo più inusuale il "romanzo-lexicon" del maggiore autore serbo contemporaneo continua a svettare» - Vanni Santoni, la Lettura

Nel 1689, sulla scena danubiana della guerra russo-turca, si incontrano tre uomini: Avram Brankovi?, che raccoglie vecchi scritti, l'insegnante turco di liuto Jusuf Masudi e l'ebreo Samuel Coen. Si sono visti nei sogni, si sono a lungo cercati e, quando si trovano, perdono la vita. Trecento anni più tardi tre studiosi si radunano a Istanbul: un egiziano, uno jugoslavo e un'ebrea polacca. I tre, come i loro predecessori, hanno a che fare con i Chazari, un popolo di origine incerta che tra il VII e il X secolo si era stabilito sul Mar Caspio. La leggenda narra che il loro sovrano, il kagan, avesse convocato i rappresentanti delle tre grandi religioni perché lo convincessero a convertirsi... Antologia dei sogni, manuale cabalistico, labirinto, gioco di specchi, romanzo d'avventure: il Dizionario dei Chazari è tutto questo e molto altro. E proprio come un dizionario contiene 47 lemmi in ordine alfabetico, con relativi riferimenti, fonti e appendici. Composto da un libro cristiano (rosso), uno islamico (verde) e uno ebraico (giallo), può essere letto dall'inizio alla fine. Ma ci si può anche perdere fra le sue pagine e cercare un proprio percorso.

Dettagli

24 settembre 2020
368 p., Brossura
Hazarski rečnik
9788862434096

Conosci l'autore

Foto di Milorad Pavic

Milorad Pavic

(Belgrado 1929-2009) scrittore serbo. Docente all’università di Belgrado, autore di una Storia della letteratura serba barocca dei secoli XVII e XVIII (1970, nt), ha pubblicato raccolte di poesie (Palinsesti, 1967, nt) e romanzi, tra i quali l’originale Dizionario dei Chazari (1984) e Paesaggio dipinto con il tè (1988), caratterizzati dalla predilezione per il fantastico e dalla ricerca di forme che spezzino la linearità della struttura narrativa. Il lato interno del vento (1991) e la successiva attività di novellista hanno confermato la sua tendenza postmoderna, venata da un tocco intimista. Una raccolta di saggi è Il romanzo come uno Stato (2005, nt). Hanno suscitato vivaci reazioni le sue prese di posizione durante il conflitto tra gli stati dell’ex Iugoslavia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it