Dizionario della comunicazione giornalistica
Con questo dizionario è stato superato il fine freddamente didascalico di illustrare il significato dei singoli lemmi per far assumere al testo un tono quasi confidenziale e certamente connotativo, che può facilmente riscontrarsi negli esempi e nelle annotazioni che arricchiscono le migliaia di termini e le locuzioni in esso compresi. Questa seconda edizione esce riveduta, aggiornata e soprattutto arricchita di oltre trecento nuove voci, che rispecchiano, anche linguisticamente, i rapidi mutamenti culturali, politici, economicofinanziari, sociali, esistenziali e di costume, di cui le pubblicazioni a stampa e i notiziari on line si occupano quotidianamente e dei quali, soprattutto i giovani, che si avvicinano al mondo del giornalismo, debbono possedere adeguata conoscenza. Ogni pubblicazione ha certamente una finalità ed un'ispirazione di fondo: quelle di questo dizionario sono la formazione degli operatori della comunicazione giornalistica e l'acquisizione di una coerente quanto necessaria deontologia professionale che, più è corretta e limpida, e più contribuisce a garantire ai lettori la verità delle notizie e dei fatti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it